Archivi del giorno: 15 giugno 2018

Cordoglio

L’associazione manifesta il più profondo cordoglio per il lutto che ha colpito l’amata città di Messina oggi e per la morte di Raniero e Francesco Filippo, i due fratellini di 10 e 13 anni, vittime dell’incendio divampato all’alba nella loro abitazione. Siamo vicini con l’affetto e la preghiera ai genitori Chiara Battaglie e Gianmaria Messina, che hanno assistito alla tragedia.

145^ Giornata azzurra

Dal 13 al 15 giugno l’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus ha organizzato la sua 145^ Giornata azzurra, in provincia di Biella.

Il sodalizio ha accolto un gruppo di 30 savoiardi a Piedicavallo, ultimo paese della valle del Cervo, situato a 1.050 metri s.l.m. I partecipanti sono stati accolti dal Sindaco Geom. Carlo Rosazza Prin, accompagnato da diversi Assessori e Consiglieri comunali, e dal Presidente dell’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus, Gr. Uff. Ilario Bortolan.

Quindi la visita del paese, caratteristico per i suoi tetti in “lose”, oltre alla bella passeggiata sulla via centrale, che offre anche dei bellissimi e caratteristici viottoli o scalinate, panche in pietra, belle fontane e lavatoi in pietra. Dalle strade è possibile ammirare suggestivi scorci delle vette più alte delle Alpi biellesi. Dalla frazione Montesinaro è anche possibile ammirare parte della pianura fino agli Appennini liguri.

I giorni seguenti sono stati dedicati alla visita del Santuario di Oropa, di musei, della città di Biella e di una risaia.

La prossima Giornata azzurra si terrà venerdì 29 giugno a Novalesa e Susa (TO).

 

15 giugno: commemorato oggi il centenario della riconquista del Col Moschin

Il Col Moschin fa parte del contrafforte che dalla cima del Monte Grappa strapiomba sul Brenta. Con le successive posizioni di Col Caprile e Col Pogheron era un caposaldo difensivo del fronte italiano. Il 15 giugno 1918 le truppe austriache irrompevano sulle posizioni sulla sinistra del Grappa, tenute dal IX Corpo d’Armata e, occupato il Col Fenilon, raggiungevano il Fagheron ed isolavano il Col Moschin. Lo stesso pomeriggio il Regio Esercito italiano iniziava i contrattacchi e rioccupava il Col Fagheron ed il Fenilon. Il 16 giugno, con un fulmineo attacco, i fanti italiani riprendevano il Col Moschin catturando più di 300 prigionieri, tra cui 17 ufficiali. Dopo la guerra venne eretta a ricordo una colonna antica di granito, offerta dalla città di Roma. ​