Archivi del mese: agosto 2018

Genova

Desideriamo esprimere nuovamente la commossa vicinanza e la solidarietà dell’associazione alle famiglie delle vittime ed ai feriti del terribile crollo del ponte a Genova ed ai tanti che hanno dovuto lasciare la propria casa. Ci stringiamo a ciascuno ed a tutta la città.

L’associazione parteciperà al funerale di Stato ed al lutto nazionale di oggi.

 

Aigues-Mortes (Provenza)

169^ Giornata di Carità.

aigues-mortes-17-08-2018

XXXIII Commemorazione annuale della strage del 17 agosto 1893.

Il 17 agosto 1893 morirono dieci operai italiani: i torinesi Vittorio Caffaro, 29 anni di Pinerolo, e Bartolomeo Calori, 26 anni di Torino; i cuneesi Giovanni Bonetto, 31 anni di Frassino, e Giuseppe Merlo, 29 anni di Centallo; l’alessandrino Carlo Tasso, 58 anni di Cerrina; l’astigiano Secondo Torchio, 24 anni di Tigliole; il savonese Lorenzo Rolando, 31 anni di Altare; il bergamasco Paolo Zanetti, 29 anni di Alzano Lombardo; il toscano Amaddio Caponi, 35 anni di San Miniato. Sconosciuta l’identità del decimo. Un centinaio i feriti. Una strage poco conosciuta.

Centoventicinque anni dopo, oggi il comune di Aigues-Mortes ha apposto una lapide commemorativa della tragedia sulla facciata del municipio in piazza Saint Louis, luogo dedicato al Re di Francia S. Luigi IX, consorte di Margherita di Provenza, nipote del Conte di Savoia Tommaso I.

Il testo in francese della targa può essere così tradotto: “In memoria dei 10 operai italiani vittime della xenofobia durante gli eventi del 17 agosto1893. In omaggio ai giusti: Jacques Eugène Mauger (abate), Adélaide Fontaine (panettiera), madame Goulay. E ai cittadini di Aigues-Mortes che diedero prova di coraggio e d’umanità”.

Venticinque anni fa è stato un italiano a ricordare la tragedia che l’Associazione Internazionale Regina Elena commemora ogni 17 agosto dal 1986, al ritorno del suo pellegrinaggio a Fatima (11-13 agosto), Lourdes (14-15) e Montpellier il 16 per la festa di S. Rocco e Sant’Elena.

Enzo Barnabà, siciliano di nascita e ventimigliese d’adozione, è autore di Morte agli italiani! Il massacro di Aigues-Mortes 1893 (Infinito edizioni),che ricorda i fatti.

Lucca

90 anni dalla morte di Carlo Del Prete, l’aviatore nato a Lucca nel 1897 e che nel 1928 compì, assieme ad Arturo Ferrarin, la celebre trasvolata da Roma a Port Natal in Brasile, stabilendo il record mondiale di chilometri percorsi in cielo in linea retta senza scalo intermedio.

Oggi, di fronte alla sua abitazione, commemorazione alla presenza della famiglia e delle autorità.

 

Feste

A Colle don Bosco di Castelnuovo (AT), S. Messa per la nascita di S. Giovanni Bosco (16 agosto 1815).

A Montpellier, XXXIII Festa di San Rocco e di Sant’Elena.

 

Emilia

168^ Giornata di Carità.

Come ogni 15 agosto, Raduno della solidarietà a Ferragosto di volontari, amici e simpatizzanti con autovetture e pulmini carichi di viveri e di aiuti umanitari nuovi, distribuiti a famiglie disagiate delle province di Modena, Reggio nell’Emilia, Bologna e Ferrara.

 

Genova: come aiutare

Il centro civico Buranello, dove sono radunati gli sfollati, fa sapere di non aver bisogno al momento di niente (nè cibo, nè vestiti, nè articoli di igiene, ecc.). Già organizzati i primi appuntamenti della solidarietà: venerdì 17 dalle ore 16 presso “Il Pollicino” in via San Bartolomeo della Certosa 11, saranno distribuiti alle famiglie che non possono rientrare nelle proprie abitazioni indumenti per bambini, biscotti, omogeneizzati, giocattoli.

Genova: presente il Cardinale Bagnasco

Ieri l’Arcivescovo di Genova ha dichiarato subito dopo il crollo: “La diocesi offrirà ospitalità iniziale a tutti gli sfollati. Le tradizionali feste che accompagnano l’Assunta, organizzate dalle parrocchie o anche da enti locali sono state tutte sospese”.

Il Cardinale Angelo Bagnasco si è recato all’Ospedale San Martino per fare visita ai superstiti e per rendere omaggio alle vittime ed ai familiari, radunati nelle camere mortuarie. Quindi si è recato nella chiesa dell’Ospedale, ha impartito la benedizione ai feretri e si è trattenuto con i familiari presenti. Infine, si è recato alle camere mortuarie, dove vengono composte le salme delle vittime. L’Arcivescovo ha rivolto parole di incoraggiamento e di conforto a chi nel tragico crollo ha perso un parente, un amico.

Solennità dell’Assunta

In questi giorni di vacanza per molti – purtroppo non per tutti – è giusto che si ritrovi ciò che davvero conta nella vita, ma non dimentichiamo gli ammalati e anche chi soffre di solitudine.

Valdieri ci accoglierà domenica 26 agosto per la 29^ volta nella stupenda pineta di Sant’Anna per festeggiare Sant’Elena.

Genova

lutto-genova-52fe2dcb3157d

Per solidarietà con le vittime del dramma e con le loro famiglie, sono state annullate tutte le feste organizzate per Sant’Elena. Gli eventi saranno sostituiti con S. Messe in suffragio delle vittime.

Genova

L’associazione si stringe attorno alla popolazione di Genova per l’immane tragedia che l’ha colpita oggi e assicura unione di preghiera, solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime mentre augura una pronta guarigione ai feriti.

Nessun socio, volontario o amico dell’associazione è rimasto coinvolto.

Ci auguriamo che nessun fatto simile si ripeta in futuro che questa tragedia sia di monito perpetuo a tutti coloro sui quali grava la responsabilità dell’approvazione dei progetti di ingegneria civile o la direzione e l’esecuzione dei servizi di manutenzione di ogni infrastruttura.