Archivi del mese: dicembre 2019

Onu

Il 10 dicembre 1948 a Parigi, l’Assemblea Generale dell’ONU adottò la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, punto di riferimento per l’intera comunità internazionale. Purtroppo, ancora oggi, il testo non è rispettato dappertutto e la comunità internazionale deve promuovere la protezione delle libertà fondamentali.

 

Commemorazione

Nel 113° anniversario dell’incidente minerario di Monongah, nel quale persero la vita 171 connazionali, l’associazione rivolge un commosso pensiero alla loro memoria ed alle loro famiglie. Questo ricordo costituisce un monito sulla necessità di garantire a ciascuno in ogni luogo, condizioni di lavoro dignitose e sicure.

Grazie!

Le nostre città e le nostre case cominciano ad animarsi d’una gioiosa atmosfera natalizia, che susciterà come sempre, soprattutto nei bambini, grande emozione. Ed è proprio immaginando i loro sorrisi che pensiamo  alle famiglie che passeranno un Natale purtroppo molto diverso, perché i loro cari sono ricoverati, malati, handicappati. lontani, soli…

A loro l’Associazione Internazionale Regina Elena è sempre stata vicina da oltre 34 anni. Come ogni anno, dal 24 novembre sono iniziate le distribuzioni nelle province di Alessandria, Asti, Bari, Benevento, Bergamo, Biella, Campobasso, Cesena, Cuneo, La Spezia, Macerata, Milano, Montpellier, Nizza, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Sondrio, Urbino e Varese. Altre sono programmate il 9 a Modena, il 10 nelle province di Bologna e di Modena, l’11 nelle province di Cagliari e di Imperia, il 12 in Abruzzo e in Toscana, il 13 nelle province di Como, di Monza, di Parma e di Reggio nell’Emilia, il 14 ad Olbia e Sassari, il 15 a Lodi e Palagano, il 16 a Forlì e Pesaro, il 17 in provincia di Udine, a Crotone e a Matera, il 18 a Biella ecc. Questi interventi sono possibili grazie a tutti coloro, soci o simpatizzanti, che mettono a disposizione tempo, mezzi, competenze, pazienza e sorrisi per permettere a molti di sentirsi partecipi del S. Natale malgrado le difficili condizioni personali o familiari. A tutti, vostro tramite, desidero dire un semplice ma tanto sentito: “Grazie”.

 

 

Ricordo degli esuli giuliano-dalmata

Il Consiglio metropolitano di Firenze ha votato unanimemente alla proposta di delibera che prevede che sia posta una targa in ricordo degli esuli giuliano-dalmata presso il complesso di Sant’Orsola a Firenze. Il ricordo della tragedia dell’esodo di migliaia di italiani dall’Istria e dalla Dalmazia e la questione delle foibe sono un passo tragico e Sant’Orsola in quegli anni fu rifugio per 580 famiglie di lavoratori provenienti da Pola. La decisione è un esempio di ricostruzione dell’identità e della memoria condivisa, complementare al Giorno del Ricordo.