L’edizione 2020-21 coincide con le celebrazioni del ventennale della firma della Convenzione Europea del Paesaggio avvenuta nel Salone dei Cinquecento a Firenze il 20 ottobre 2000. Ora 32 i Paesi europei che hanno sottoscritto la Convenzione. La consegna del premio avverrà nellla Giornata Nazionale del Paesaggio, il 14 marzo 2021.
Archivi del mese: febbraio 2021
Auguri
L’associazione porge i migliori auguri al Cardinale Camillo Ruini, nato nel 1931, già Segretario generale poi Presidente della CEI (1991-2007), e Vicario del Papa per la diocesi di Roma (1991-2008). “Uniti a lei, benediciamo il Signore per il dono degli anni concessi. Con animo grato, rinnoviamo il nostro ringraziamento per la sua testimonianza e per il suo servizio alla Conferenza episcopale italiana; ha contribuito con sapienza e cura a rafforzare i legami ecclesiali, sociali e culturali della nostra Chiesa e del nostro Paese» ha scritto l’attuale Presidente della CEI, Mons. Gualtiero Bassetti.
Un nuovo Patriarca ortodosso serbo
La cerimonia di intronizzazione del suo successore si è svolta presso la Cattedrale di San Michele, a Belgrado. Il Patriarca Porfirio, al secolo Prvoslav Perić, è nato nel 1961. Nel 2010 gli viene affidato l’incarico di sovraintendere alla vita religiosa nelle forze armate serbe e nel 2014 viene consacrato Metropolita di Zagabria e Lubiana.
Decesso
Sono stati celebrati oggi, presso la chiesa del Sacro Cuore di Cuneo, i funerali della Prof.Wilma Beano, una docente appassionata di letteratura italiana e latina di grande livello intellettuale.
Courmayeur (AO)
Omaggio alle 12 vittime della valanga del Pavillon del 17 febbraio 1991 (Bruno Musi, Paolo Simonato, Ignazio Bruno, Anna Albertoni, Ivano Bottaro, Maurizio Bottaro, Marco Rocca, Vera Zara, Jacopo Malagugini, Maurizio Astioni, Francesco Gatti e la piccola Giuditta Gatti)
Italia
Incontro con comunità ed amici valdesi nell’anniversario della concessione delle Lettere Patenti del 17 febbraio 1848 con cui il Duca di Savoia e Re di Sardegna Carlo Alberto riconosceva ai suoi sudditi valdesi i diritti civili e politici
Verviers (Regno del Belgio)
Commemorazione di Henri François Joseph Vieuxtemps, noto violinista e compositore
Quaresima
Siamo entrati in Quaresima, tempo di riflessione, ma anche di progettazione. Desideriamo una convivenza serena. Abbiamo capito, infatti, che nel mondo avremo pace solo quando smetteremo di dividerci sui tanti problemi dopo aver compreso quale sia la differenza tra divisione e diversità. La quaresima è il periodo più indicato per progredire nell’acquisto della virtù, e specialmente nell’esercizio della carità verso Dio e verso gli uomini. Il mercoledì delle Ceneri richiama particolarmente a pratiche esterne, che pure hanno il loro pieno valore. Con l’istituzione della quaresima, la Chiesa non conduce i suoi figli ad un semplice esercizio di pratiche esteriori, ma ad impegno serio di amore e di generosità, anche per il bene dei fratelli.
Una catena di preghiera in tutta Europa
Il Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa lancia una catena di preghiera in tutta Europa, a partire dal Mercoledì delle Ceneri per il periodo quaresimale, per le persone morte a causa del Covid-19. Spiega il Cardinale Angelo Bagnasco, Presidente dei Vescovi europei: “Abbiamo valutato insieme l’opportunità, anzi il dovere di ricordare nella santa messa le vittime, le tantissime vittime della pandemia. Ogni Conferenza episcopale d’Europa si è impegnata nell’organizzazione di almeno una messa: sarà come creare una catena di preghiera, una catena eucaristica in memoria e in suffragio di tante persone. In questa preghiera vogliamo anche ricordare le famiglie che hanno subito dei lutti e tutti coloro che ancora in questo momento sono colpiti dal morbo e sono incerti sulla propria vita”.
Isola del Gran Sasso (TE)
Commemorazione solenne della battaglia di Selenyj Jar