Come ogni 15 agosto, Raduno della solidarietà a Ferragosto di volontari, amici e simpatizzanti con autovetture e pulmini carichi di viveri e di aiuti umanitari nuovi, distribuiti a famiglie disagiate delle province di Modena, Reggio nell’Emilia, Bologna e Ferrara.
Archivi del mese: agosto 2022
Solennità dell’Assunta
In questi giorni di vacanza per molti – purtroppo non per tutti – è giusto che si ritrovi ciò che davvero conta nella vita, ma non dimentichiamo gli ammalati e anche chi soffre di solitudine.
Genova
L’associazione si stringe attorno alla popolazione di Genova nel ricordo dell’immane tragedia che l’ha colpita un anno fa e assicura unione di preghiera, solidarietà e vicinanza alle famiglie delle vittime.
“Muro della vergogna”
Dal 1945, dopo la resa della Germania nazista, la capitale tedesca era stata suddivisa in quattro settori, uno per ciascuno degli eserciti alleati occupanti. I sovietici, che avevano conquistato materialmente la città l’8 maggio 1945, tenevano la parte più grande, tutti i quartieri orientali, incluso il centro storico.
Fu costruito nella notte del 12 sul 13 agosto 1961 il Muro di Berlino, lungo 156 km ed alto 3,6 metri, che divise per 28 anni Berlino e provocò disastri. L’Occidente non si mosse, così come non si era mosso per l’invasione sovietica dell’Ungheria nel 1956.
Ad oltre trenta anni dalla riunificazione, su un totale di 108 rettori universitari, 106 sono dell’ovest e solo 2 dell’est; su 183 membri dei consigli di amministrazione delle trenta maggiori società quotate, sono altrettanto pochi quelli originari dell’est; tra i 28 Segretari di Stato non parlamentari al vertice dei ministeri federali nessuno viene dall’est. Analoghi squilibri sussistono nei settori della giustizia e dell’amministrazione.
Germania
Il 12 agosto 1971 la Christuskirche di Rostock, la chiesa più grande del Meclemburgo, fu distrutta dal regime della Ddr per motivi ideologici. Nel 1909 era stata eretta nel cento della città e consacrata al Sacro Cuore di Gesù. Tre campane erano ospitate nella torre alta 68 metri. Distrutta durante il bombardamento dell’aprile 1944, con l’aiuto degli sfollati e dei sopravvissuti la ricostruzione iniziò già nel 1945. Ma la visione ateistica della Ddr mal sopportava le costruzioni religiose e, dopo che già diverse chiese in varie città erano state demolite e sostituite con quartieri abitativi popolari, anche la chiesa di Rostock fu demolita cinquant’anni fa.
Sant’Anna di Stazzema (LU)
Commemorazione della strage di 560 innocenti (di cui 130 bambini) il 12 agosto 1944.
Alessandria
La prima domenica di ottobre si terrà il XXV pellegrinaggio annuale dell’Associazione Internazionale Regina Elena alla Cattedrale dei SS. Pietro e Marco di Alessandria, per la festa liturgica della Beata Vergine del S. Rosario, nell’anniversario della battaglia di Lepanto, all’origine dall’istituzione pontificia dell’Ordine Mauriziano.
Ricordo di un amico
Ricordiamo il Cardinale Eduardo Martinez Somalo. Nato nel Regno di Spagna nel 1927, ha studiato a Roma presso il Pontificio Follegio spagnolo e la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la licenza in teologia e in diritto canonico. Ordinato sacerdote a Roma il 19 marzo 1950, il 18 agosto 1956 è entrato nella Segreteria di Stato in qualità di addetto. Nel 1970 è diventato consigliere della delegazione apostolica nel Regno Unito poi è rientrato in Vaticano come collaboratore del Sostituto della Segreteria di Stato, S.E.R. l’Arcivescovo Giovanni Benelli. Nel 1979 è nominato Sostituto della Segreteria di Stato e nel 1988 promosso a Prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti e creato Cardinale. Nel 1992 la nomina a Prefetto della Congregazione per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica e nel 1993 a Camerlengo di Santa Romana Chiesa. In tale veste ha gestito la sede vacante del 2005 e ha presieduto nelle Grotte Vaticane il rito di tumulazione di Papa S. Giovanni Paolo II. È stato Presidente delegato alla prima Assemblea speciale per l’Europa del Sinodo dei vescovi (1991) e Presidente delegato alla IX Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi del 1994 sulla vita consacrata.
Commemorazione
Il 9 agosto 1991 il Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Antonino Scopelliti cadeva in Calabria in un vile attentato. L’associazione ricorda la sua dedizione nello svolgimento dell’attività professionale.
Polonia
Come ogni 9 agosto, l’associazione ricorda ad Auschwitz due Santi morti nel campo di concentramento: Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), compatrona d’Europa, e Massimiliano Maria Kolbe, le cui memorie liturgiche ricorrono rispettivamente oggi ed il 14 agosto prossimo.