Archivi del mese: maggio 2023

La notte dei Santuari

Torna l’iniziativa della CEI il 1° giugno. In contemporanea con tutte le Diocesi italiane, si apriranno le porte dei santuari mariani per un momento di preghiera, riflessione ed incontro. Ogni Santuario potrà autonomamente offrire ai propri fedeli un programma stilato in base alle esigenze proprie della comunità.

Ricordo

Ricordo del giornalista francese Frédéric Leclerc-Imhoff mortalmente colpito nella regione di Sieverodonetsk in Ucraina il 30 maggio 2022. Diplomato all’istituto di giornalismo di Bordeaux, il 32enne era alla sua seconda missione in Ucraina dal 24 febbraio.

Piacenza

E’ stato riconosciuto il martirio del sacerdote piacentino don Giuseppe Beotti. Nel luglio 1944 offrì la vita per la sua gente di Sidolo di Bardi nel parmense durante il grande rastrellamento da parte dei soldati nazisti.

Entro il 2023 avrà luogo a Piacenza la beatificazione.

La sua salma, sepolta a Gragnano, verrà collocata nella chiesa del paese dedicata a San Michele Arcangelo.
L’ultimo sacerdote piacentino a essere stato beatificato è stato papa Gregorio X nel 1713.

 

Milano

Commemorazione del giornalista e scrittore Walter Tobagi, assassinato il 28 maggio 1980 in un attentato   terroristico perpetrato dalla Brigata XXVIII marzo.

Terrorismo

Nessuno potrà dimenticare le vittime innocenti della strage del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia a Brescia, il lutto dei familiari, della città di Brescia e dell’intera comunità nazionale.

Como

“Nel caso delle emergenze, come in questi giorni in Emilia-Romagna, sono tanti i volontari che lodevolmente sanno impegnarsi e con notevole generosità.

La carità cristiana, tuttavia, si differenzia, perché va al di là delle emergenze, si prodiga anche quando si spengono i riflettori e le cronache ricordano altro e cambiano decisamente argomento” ha dichiarato il     Cardinale Oscar Cantoni, Vescovo di Como.

Firenze

Al Museo Novecento sono stati inaugurati nuovi ambienti per accogliere laboratori, workshop e attività, rivolti a bambini e ragazzi, relativi tanto alla collezione permanente quanto alle mostre in corso.

Un’iniziativa molto attesa.