326^ Giornata di Carità e seconda a favore delle popolazioni vittime dell’alluvione.
Archivi del mese: maggio 2023
Roma
E’ stato nominato un nuovo vescovo ausiliare: don Michele Di Tolve, del clero dell’arcidiocesi di Milano, al quale è stato assegnato la sede titolare di Orrea.
Nato il 19 maggio 1963 a Milano, sacerdote dal 10 giugno 1989, sarà consacrato vescovo nel capoluogo lombardo, in Cattedrale, il prossimo 2 settembre alle ore 10.30. E’ stato vicario parrocchiale, quindi responsabile di pastorale giovanile, del Servizio per l’insegnamento della religione cattolica e del Servizio per la pastorale scolastica, oltre che delegato del Supremo moderatore dell’Istituto superiore di Scienze religiose di Milano. Il 1° settembre 2014 è stato nominato rettore del Seminario arcivescovile di Milano e rettore del Quadriennio teologico.
Dal 3 settembre 2015 è canonico maggiore onorario del Duomo di Milano. Dal settembre 2020 è parroco di san Giovanni Battista in Rho e di Sant’Ambrogio ad Nemus in Passirana di Rho.
Ricordo
Durante la S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre è stato ricordato il socio onorario S.E. il Conte Gherardo Balbo di Vinadio, Cavaliere di gran croce nell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Cavaliere nell’Ordine Civile di Savoia, nato un 4 novembre e richiamato a Dio il 24 maggio 2018. Rimane un esempio di nobiltà e lealtà ai migliori valori umani e nazionali.
Tavola rotonda sulla pace
A Bruxelles (Regno del Belgio), tavola rotonda sulla guerra in Ucraina e le sfide alla sicurezza nella regione orientale del continente europeo, promossa dalla Commissione degli episcopati europei (Comece), con rappresentanti della Chiesa, responsabili dell’UE e attori della società civile, al Parlamento europeo.
Pompei (NA)
Sabato 27 maggio, si svolgerà il Pellegrinaggio a piedi a Pompei, organizzato dall’Azione cattolica diocesana di Napoli, con partenza alle ore 12.30 dalla Basilica del Carmine, a Napoli, ed arrivo previsto al santuario mariano alle ore 20.30. L’Arcivescovo Prelato di Pompei, S.E.R. Mons. Tommaso Caputo, accoglierà i pellegrini e l’Arcivescovo metropolita di Napoli, S.E.R. Mons. Mimmo Battaglia, presiederà la S. Messa, alle ore 21.30, nel piazzale S. Giovanni XXIII del Santuario. Il logo è Beatamente in cammino, con Bartolo Longo profeti di speranza. Quest’anno il pellegrinaggio si tiene nel pieno del cammino giubilare longhiano per i 150 anni dell’arrivo del Beato Bartolo Longo a Pompei, facendo memoria della sua vita, segnata da una straordinaria esperienza caritativa e mariana, altamente significativa.
Ricordo
Durante la S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre è stato ricordato il socio onorario S.E. il Conte Gherardo Balbo di Vinadio, Cavaliere di gran croce nell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, Cavaliere nell’Ordine Civile di Savoia, nato un 4 novembre e richiamato a Dio il 24 maggio 2018.
Rimane un esempio di nobiltà e lealtà ai migliori valori umani e nazionali.
Anniversario
Commemorazione dell’attore Eduardo De Filippo a 123 anni dalla nascita a Napoli
Gerusalemme e Bologna
Nel ricordo della traslazione del corpo di S. Domenico di Guzman, è stata celebrata una S. Messa. Il 24 maggio 1233 a Bologna, dopo la sepoltura del Santo presso la chiesa di S. Niccolò, il corpo fu traslato in un luogo più appropriato, per permettere ai numerosi fedeli di pregarlo. Le sue spoglie sono custodite nella chiesa di S. Domenico a Bologna, all’interno dell’Arca di San Domenico, monumento sepolcrale realizzato dallo scultore e architetto Nicola Pisano, tra i principali maestri della scultura gotica a livello europeo, morto nel 1281.
XXXIV Pellegrinaggio nazionale al Sacrario Militare di Redipuglia
Come ogni anno, domani l’associazione sarà al Sacrario Militare di Redipuglia.
Il 9 giugno sarà organizzato il XXXIV Pellegrinaggio nazionale e l’omaggioi nostri nonni e bisnonni, combattendo nella IV Guerra d’Indipendenza italiana, svoltasi nell’ambito della I Guerra Mondiale, per dare alla nostra Patria i suoi confini naturali e completarne l’unità nazionale dopo 70 anni di battaglie risorgimentali. E’ dovere di tutti ricordare le donne e gli uomini che si sono sacrificati. Quando usciremo definitivamente da questa emergenza dovremo essere diversi: più consapevoli dello straordinario valore della nostra nazione, fondatrice dell’Unione Europea, che non deve chiudersi ed arroccarsi, ma essere degna di coloro che le hanno dato l’indipendenza e la sovranità. Ricordiamo anche che a Caserta, il 2 maggio 1945, si aprì una pagina nuova per il nostro Paese ed onoriamo i Caduti di tutte le guerre.
Roma
Domani l’associazione renderà omaggio al Milite Ignoto all’Altare della Patria.