L’Arma dei Carabinieri e la Gendarmeria francese hanno sottoscritto un protocollo operativo di cooperazione per rendere possibili pattuglie miste italo-francesi tra i comuni valdostani di La Thuile, Morgex e Prè-Saint-Didier e, in territorio transalpino, a Bourg-Saint-Maurice, al colle d’Iseran e in altre aree della Val d’Isère.
Archivi del mese: luglio 2023
Lutto
E’ stato richiamato a Dio S.E.R. Mons. Paul Darmanin, Vescovo emerito di Garissa (Kenya), nato a Malta dove è stato sepolto.
Santa Sede
Il Papa ha soppresso le Fondazioni Buon Samaritano e Giustizia e Pace e ha costituito la Fondazione Van Thuân dedicata all’indimenticabile Cardinale.
Alluvionati
A Modigliana (FO), duramente colpito dalle calamità che hanno interessato in maggio la Romagna,si terrà dal 27 luglio al 1° agosto il Festival musicale Terra Mossa a sostegno della comunità locale, dove suoneranno gratuitamente, per rilanciare e sostenere le attività, grandi nomi della scena artistica nazionale, insieme a decine di altri artisti romagnoli e non.
Vicino Oriente
Dopo la dissoluzione dell’Impero ottomano, di fatto ratificando l’accordo Sykes-Picot fra Gran Bretagna e Francia del 16 maggio 1916, la Società delle Nazioni affidò la Grande Siria, comprese le cinque province che oggi costituiscono il Libano, al controllo della Francia con un mandato. Il 26 aprile 1920 la Conferenza di Sanremo definì limiti e compiti di tale protettorato; tali decisioni furono ratificate dall’allora SDN il 24 luglio 1922 ed entrarono formalmente in vigore il 29 settembre 1923.
III Giornata mondiale dei nonni e degli anziani
Le immagini del Duomo di Milano, semivuoto ai funerali delle sei vittime morte nel rogo di una residenza per anziani, sono solo l’ultimo esempio di una mentalità diffusa. Ma una società che scarta non funziona.
Il Papa ha detto: “Si tratta di crescere insieme: i nonni con i figli e i nipoti, gli anziani con i giovani. Serve una nuova alleanza tra giovani e anziani, perché la linfa di chi ha alle spalle una lunga esperienza di vita irrori i germogli di speranza di chi sta crescendo”.
L’Italia è rimasta indietro, rispetto al resto dell’Europa occidentale, nella tutela dei più fragili. Si sta lavorando alla prima riforma nazionale di assistenza agli anziani, mentre in Germania lo hanno fatto nel 1995. In Italia vivono circa 3,8 milioni persone anziane non autosufficienti. Diventeranno 4,4 milioni nel 2030 e 5,4 milioni nel 2050. Solo il 6,3% è ospitato in una struttura residenziale e lo 0,6% in strutture semi-residenziali. Il 21,5% beneficia di servizi di assistenza domiciliare, ma ciascun anziano in media per sole 15 ore all’anno, mentre il 26% è assistito da una badante. Il 45,6% che rimane è privo di qualunque assistenza professionale. La riforma non era prevista nel Pnrr ed andrà finanziata con la prossima legge di Bilancio.
Taizè: a Löser succede Thorpe
Roger Schutz, nato in Svizzera nel 1940, è stato il fondatore della Comunità di Taizè. Dopo la sua tragica morte, fu chiamato a succedergli Alois Löser, che oggi ha passato le consegne ad Andrew Thorpe (Fratel Matteo), nato il 10 maggio 1965 a Pudsey (Regno Unito).
Piccole fraternità si sono stabilite in quartieri poveri dell’Asia, Africa, America Meridionale e del Nord.
Torino
Il 28 luglio alle ore 21, presso il Mausoleo della Bela Rosin, si terrà la conferenza Il nostro cugino Neanderthal. Dall’Uomo di Neanderthal alla nostra specie: i più recenti studi sull’evoluzione umana. Il Prof. Giuseppe Ardito, già Ordinario di Antropologia Università di Firenze, illustrerà i più recenti sviluppi degli studi sull’evoluzione umana, che hanno aperto frontiere prima impensabili e ci hanno fatto scoprire più vicini all’Uomo di Neanderthal di quanto pensassimo.
Accusato di provocazione perché indossa la croce pettorale
Oggi, davanti al Muro del Pianto a Gerusalemme, si è consumata una grave discriminazione e violazione dei diritti umani fondamentali ai danni del Rev.mo Padre Abate Dom. Nikodemus Schnabel. L’Abate della Dormizione, è stato invitato a “togliere la croce pettorale”, perché questa risultava come una provocazione. Questa situazione fa comprendere come l’intolleranza sta diventando sempre più dilagante. In un mondo che finge di dirsi inclusivo, ed invece chi ha un pensiero differente viene colpito. Simboli di pace vengono visti quali simboli di guerra. La censura è all’ordine del giorno.
Al Rev.mo Padre Abate Nikodemus, alla comunità monastica ed alla comunità cristiana di Gerusalemme e di tutta la Terra Santa va la nostra vicinanza e la nostra preghiera
Torino
Il 10 agosto ricorre il centenario della morte del card. Agostino Richelmy, Arcivescovo di Torino dal 1897 al 1923. A soli 36 anni venne nominato Vescovo di Ivrea e nel 1897 fu trasferito a Torino dove l’inizio del suo lungo episcopato coincise con le solenni manifestazioni, già previste dal suo Predecessore, per il XV centenario della Gerarchia ecclesiastica in Piemonte e il IV centenario della Cattedrale con una ostensione della Sacra Sindone, il Congresso Mariano Nazionale e l’Esposizione d’Arte Sacra.