Archivi del mese: agosto 2023

Memoria

“Archivio dal vivo” è un percorso che si snoda nella magnifica Abbazia cistercense di Valserena a Paradigna (PR),  che ospita oltre 12 milioni di pezzi tra dipinti, manifesti, fotografie e disegni.

Palestrina (RM)

Apertura dell’Anno speciale che la Chiesa di Palestrina insieme a quella di Tivoli – unite in persona episcopi – celebrerà nel 1.750° anniversario del martirio del proprio patrono: il giovane martire Sant’Agapito. S. Messa in piazza Regina Margherita alle ore 19 poi la processione con il busto reliquario.

Agapito non aderì al culto degli dei del Pantheon romano e fu decapitato il 18 agosto 274. Le reliquie furono donate dall’Imperatore Arnolfo di Carinzia (896-899) all’abbazia benedettina di Kremsmünsten in Austria dove sono tuttora conservate. Durante l’Anno giubilare – che si concluderà il 18 agosto 2024 – sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria visitando la cattedrale di Palestrina o, impossibilitati ad uscire dalle loro case, pregando davanti ad un’immagine sacra e ottemperando alle condizioni previste dalla Chiesa.

Venerdì 18 agosto, nella festa di Sant’Elena, le celebrazioni in onore di Sant’Agapito proseguiranno con una S. Messa solenne che il Vescovo Parmeggiani presiederà nella Cattedrale di Palestrina alle ore 11,30.

Nonantola (MO)

Giovedì 31 agosto l’Abbazia ed il Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra aprono in orario serale.

Dalle ore 19 si potrà accedere al giardino abbaziale, poi ammirare il complesso abbaziale. Alle ore 20.30 si svolgerà la visita alla prestigiosa basilica abbaziale, concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, e al Museo Benedettino e Diocesano, dove il visitatore sarà condotto alla scoperta del patrimonio millenario: importanti opere pittoriche (come il grande Polittico quattrocentesco di Michele di Matteo, la Pala di San Carlo Borromeo di Ludovico Carracci e la tela della Madonna e san Lorenzo del Guercino), pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, codici medievali miniati ed il Sacro Tesoro Abbaziale con preziosi oggetti a partire dall’anno Mille. Prenotazione a: museo@abbazianonantola.it

Cristiani perseguitati

In Pakistan una folla inferocita ha assaltato alcune chiese in un quartiere a maggioranza cristiana, compiendo atti di vandalismo a Jaranwalam (Punjab). Il Vescovo pakistano Azad Marshall ha chiesto l’intervento della polizia. “Mentre scrivo l’edificio di una chiesa viene dato alle fiamme. Profanata la Bibbia. I cristiani sono stati torturati e molestati. Chiediamo giustizia e azione da parte delle forze dell’ordine e di coloro che devono garantire giustizia e sicurezza a tutti i cittadini affinché intervengano immediatamente e ci assicurino che le nostre vite hanno un valore nella nostra stessa patria che ha appena festeggiato l’indipendenza e la libertà.

Venezia

San Pio X “ritorna” a Venezia: dal 17 al 22 ottobre si svolgerà la peregrinatio dell’urna con il corpo del santo in vari luoghi del Patriarcato. “O vivo o morto tornerò a Venezia”: queste le parole pronunciate nel luglio 1903 dal Patriarca Giuseppe Sarto alla sua partenza da Venezia per il conclave che lo avrebbe eletto Papa con il nome di Pio X. Dopo il primo pellegrinaggio, avvenuto nel 1959, le spoglie di S. Pio X Patriarca di Venezia dal 1893 al 1903, Papa dal 1903 al 1914 e proclamato Santo nel 1954, saranno nuovamente accolte nel Patriarcato dal 17 al 22 ottobre, subito dopo la “statio” nella diocesi di Treviso in occasione dei 120 anni dall’elezione di Giuseppe Sarto al soglio pontificio.

Canale d’Agordo (BL)

“Lo stupore di Dio” (Edizioni Ares), un viaggio nella vita e nella storia del Beato Luciani oggi alle ore 21, presso la Sala Emigranti, con una conferenza del giornalista Nicola Scopelliti su Papa Giovanni Paolo I, con S.E.R. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, Vescovo emerito titolare di Emmaus, e il Consigliere regionale Gianpiero Possamai.

Italia – Francia

Xavier Pelletier ha terminato il suo incarico di delegato del Governo francese alla ricostruzione delle valli devastate dalla Tempesta Alex. Dopo 34 mesi lascia la provincia delle Alpes Maritimes per assumere l’incarico di Prefetto del Loir-et-Cher.

Oggi, a Tenda, si è svolta una cerimonia di ringraziamento per la sua opera. Oltre 150 le persone presenti tra abitanti e amministratori. All’incontro ha partecipato anche il Sindaco di Limone. Dai primi cittadini è giunto unanime il riconoscimento della presenza di Pelletier sul campo in ogni momento e della sua azione di facilitatore e intermediario per la soluzione dei problemi e la capacità di concludere i dossier. Jean Pierre Vassallo, Sindaco di Tenda, lo soprannominò “il prefetto dei miracoli” e gli intitolò il ponte bailey, un passaggio provvisorio che rimediò alla distruzione del Pont des 14 Arches e tolse l’abitato dall’isolamento.

Celebrazioni della Custodia di Terra Santa

La solennità si è aperta la sera del 14 agosto con la veglia di preghiera nel giardino nei pressi della Grotta degli apostoli. Qui è avvenuta la lettura di vari passi che narrano la vita di Maria, permettendo ai molti religiosi, fedeli e pellegrini di pregare in un’atmosfera di raccoglimento e silenzio. Il Custode di Terra Santa ha invitato a riflettere sul testo del Transito della Vergine e sul suo collegamento con il senso del “pellegrinaggio che è la nostra vita”. La toccante processione notturna della dormizione della Vergine attraverso il giardino degli ulivi ha poi condotto i fedeli alla Basilica dell’Agonia. Dopo l’ultima preghiera, il Custode ha sparso petali di rosa sulla Vergine dormiente, e infine ha benedetto l’assemblea. Oggi, nella Basilica delle Nazioni si è svolta la solenne messa pontificale, alla presenza di una numerosa assemblea. Sono state le suore francescane Figlie di Santa Elisabetta a portare la statua dell’Assunta nella tradizionale processione al termine della S. Messa. Nel pomeriggio hanno avuto luogo i secondi vespri. Infine si è svolta la tradizionale processione di pellegrini alla Tomba della Madonna, nell’unico giorno in cui è consentito ai francescani di compiere la peregrinazione. Oggi il luogo è custodito dagli ortodossi Greci e Armeni e costituisce, assieme a Betlemme, il Santo Sepolcro e l’Ascensione, il quarto Luogo Santo regolato dallo Statu Quo, secondo cui i francescani possono continuare a recarsi, solennemente in processione, solo in occasione della festa dell’Assunzione.

Peveragno (CN)

Mercoledì 16 agosto nel rione San Rocco da Val è in programma la recita del rosario alle ore 19.30 e la celebrazione della S. Messa alle ore 20. Sarà aperta tutta la giornata la chiesa che risalirebbe al Quattrocento. Interventi di restauro condotti sugli affreschi hanno riportato alla luce la scena raffigurante la Madonna di Misericordia, che accoglie i fedeli presentati da San Rocco.

Nella cappella di San Rocco da Munt recita del rosario alle ore 20.30.