Samuele Guagnano, 26 anni, residente a Modena, ha perso la vita in Valtellina sul monte Legnone un masso si è staccato all’improvviso e lo ha colpito facendolo precipitare per oltre un centinaio di metri in una scarpata. Quando i volontari del Soccorso Alpino l’hanno raggiunto non c’era più nulla da fare. Laureato in filosofia, Simone Guagnano era appassionato alpinista e scout di lungo corso molto conosciuto a Modena e Nonantola. E’ figlio di Roberta Vincini, presidente nazionale dell’Agesci e preside del Liceo Morandi di Finale Emilia. L’associazione si è unita al cordoglio della famiglia e degli amici.
Archivi del mese: agosto 2023
Norcia (PG)
Con una solenne S. Messa l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, S.E.R. Mons. Renato Boccardo, ha riparto la chiesa di S. Michele Arcangelo a Cortigno, la prima del comune riaperta al culto dopo sette anni dai terremoti del 2016. L’Arcivescovo ha riconsegnato tutte le opere d’arte che si trovavano nella chiesa prima del terremoto e che erano ricoverate al deposito del Santo Chiodo di Spoleto: manca solo la statua di S. Michele arcangelo, in restauro a Venaria Reale (Torino).
Afghanistan
Due anni fa la caduta di Kabul in mano ai talebani, conseguenza del ritiro della coalizione occidentale, ha cambiato la vita di milioni di persone dell’Asia centrale, dopo la disfatta dell’impero britannico e di quello sovietico. L’abbandono precipitoso del Paese, l’inadeguatezza dei piani di ritiro e della transizione e la disperazione di migliaia di afghani abbandonati a un emirato islamico crudele smentirono tutte le promesse.
Il 15 agosto 2021 rimane uno degli episodi più drammatici, che ha fatto percepire l’abbandono di un’intera comunità e che ha aperto o rafforzato certe dinamiche geopolitiche.
Tragedia
L’associazione esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia della signora di 62 anni che questa mattina ha perso la vita a causa di un incendio, avvenuto a Parma, nella Casa di Arianna, una struttura protetta per anziani e disabili psichici. Cinque persone intossicate sono in gravi condizioni, altre nove, fra cui un operatore della struttura, sono ancora in osservazione. I vigili del fuoco e la polizia sono al lavoro e hanno avviato gli accertamenti necessari per risalire alle cause del rogo.
Perito (SA)
La parrocchia San Nicola di Bari, nella diocesi di Vallo della Lucania, conferirà il 16 agosto il VII Premio culturale “Don Mimi Giulio” dedicato a don Domenico Giulio, originario di Pattano di Vallo della Lucania e parroco di Perito (1954-78).
Bardonecchia (TO)
L’associazione è vicina a tutta la comunità per l’ondata di fango improvvisa nella città della Val di Susa, provocando ingenti danni a auto, strade e ponti. Si registra un ferito non grave e 60 sfollati ai quali va la nostra solidarietà.
Dichiarazione del Capo dello Stato
“Sant’Anna di Stazzema è uno dei luoghi simbolo della tragedia della Seconda Guerra Mondiale in cui affondano le radici più profonde dei valori della Costituzione repubblicana. Un luogo di memoria, di dolore immenso, insensato e ingiustificabile, divenuto emblema di riscatto civile, di ribellione alla violenza più feroce e disumana, di solidarietà, di ricostruzione morale e sociale. E’ un dovere per la nostra comunità ricordare quanto avvenne settantanove anni or sono a Sant’Anna e nelle altre frazioni di Stazzema, quando militari nazisti delle SS, sostenuti da fascisti locali, misero in atto una delle stragi più efferate del conflitto”.
Regno Unito
Ricostruire una cultura dei pellegrinaggi in Inghilterra e Galles è la missione che si è data il medico Phil Mc Carthy, amministratore delegato di “Caritas Social Action Network”, l’organizzazione che raccoglie le più importanti associazioni di volontariato cattoliche, creatore di Pilgrim Ways, una risorsa digitale per raggiungere, a piedi, santuari importanti delle 22 diocesi cattoliche inglesi. In Inghilterra, la Riforma protestante distrusse interi monasteri e santuari importanti come quello della Madonna di Walsingham, nel Norfolk, ed i pellegrinaggi vennero proibiti dal Parlamento, nel 1538.
Italia-Bulgaria
Presso la Novo Selo Training Area si è svolta la cerimonia di trasferimento d’autorità alla guida del Multinational Battle Group fra il Comandante del 7° Reggimento Bersaglieri di Altamura, Colonnello Andrea Fraticelli e il parigrado Michelangelo Genchi Comandante del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani. Il Generale di Squadra Aerea Nicola Lanza de Cristoforis, Vice Comandante del COVI, ha ringraziato le autorità bulgare e alleate per il supporto fornito al contingente italiano e per le moltissime attestazioni di amicizia e di cameratismo. Il Maggior Generale Dorin Toma, Comandante della Multinational Division South East, ha rivolto parole di ringraziamento al Colonnello Fraticelli e ai militari italiani per l’eccellente lavoro svolto durante il semestre operativo. Con la cerimonia del Transfer of Authority, oltre a sancire la continuità dell’impegno addestrativo e operativo profuso in Bulgaria dalle Forze Armate italiane, si è voluto dare il benvenuto ai Bersaglieri del 6° Reggimento, che si apprestano a loro volta, a vivere un intenso periodo di attività che li vedrà impegnati e protagonisti per il prossimo semestre.
Incendio mortale
Ieri, durante la XXXII Operazione Solidarietà Estate in Alsazia (Francia) dell’Associazione Internazionale Regina Elena, nella stessa regione un incendio in un centro di disabili mentali ha provocato 11 morti tra i 27 e i 50 anni. Il sodalizio ha manifestato la sua concreta solidarietà alle istituzioni ed alle famiglie.
Il rogo è scoppiato all’alba nella struttura di Wintzenheim. Oltre alle squadre cinofile francesi, nelle operazioni di soccorso sono intervenuti oltre 70 vigili del fuoco, evitando che l’incendio potesse propagarsi. Il presidente francese Emmanuel Macron ha rivolto un pensiero alle vittime e ha inviato un messaggio ai loro cari, mentre il primo ministro Elisabeth Borne è arrivato a Colmar, all’interno dell’unità di gestione delle crisi della prefettura dell’Alto Reno per fare il punto sulla tragedia.
Il giorno precedente, l’Associazione Internazionale Regina Elena aveva organizzato la sua 330^ Giornata di Carità proprio a Colmar, distante di meno di 7 km del luogo del dramma.