Il 26 agosto nel Parco reale di Caserta dalle ore 5.30 si terrà “Alba alla Reggia di Caserta”. Il Complesso vanvitelliano invita il pubblico ad ascoltare la natura al risveglio e a percorrere a piedi il Parco reale e il Giardino Inglese contemplandone con calma, tra i suoni della natura, l’incomparabile bellezza. Alle 7 alla Castelluccia si ripercorreranno le origini del Parco reale e del Bosco vecchio; alle 8 nel Giardino Inglese si narrerà la storia di questo angolo del Museo verde. Due suggestivi racconti, inframezzati da musiche del XVIII secolo, per un’esperienza tra natura, storia e musica. Alle 6 aprirà la caffetteria del Museo nel Cannocchiale e alle 7 la terrazza posta in prossimità della Fontana di Diana e Atteone. Gli appartamenti reali apriranno come di consueto alle 8.30. Fino alle 8.30 sarà aperto il solo ingresso di piazza Carlo di Borbone.
Archivi del mese: agosto 2023
Argenta (FE)
In occasione del centenario del martirio di don Giovanni Minzoni, barbaramente ucciso per mano fascista il 23 agosto del 1923 ad Argenta dove svolgeva il suo ministero sacerdotale, il Presidente della CEI, presiederà una solenne S. Messa mercoledì 23 agosto alle ore 18 presso il Duomo di San Nicolò, dove quarant’anni fa vennero trasferite le spoglie mortali di don Minzoni.
S. Giovanni Paolo II
Oggi, a Parigi, Vienna e Praga, convegno per il 30° anniversario della promulgazione dell’enciclica sulla teologia morale Veritatis splendor, di S. Giovanni Paolo II.
Roma – Terra Santa
Era il 7 agosto 1948 quando fra Giulio Zanella comprava, quale procuratore speciale dell’allora Custode di Terra Santa (1937-49) fra Alberto Gori, la proprietà che costituisce la Delegazione di Terra Santa a Roma. Villa Lancellotti prese il nome dal suo legittimo proprietario, il Principe Filippo Lancellotti.
Il Custode di Terra Santa, fra Francesco Patton, accompagnato dal Delegato in Italia, fra Francesco Ielpo, dal guardiano della fraternità, fra Joseph Kamwashi, così come da altri membri della Delegazione ha presieduto presso la cappella conventuale la S. Messa in rendimento di grazie per commemorare il 75 anniversario di fondazione. All’inizio della Divina Liturgia, l’archivista conventuale fra Eduardo Masseo ha fatto una breve introduzione storica sull’evento celebrato segnalando pure il duplice scopo per cui la Delegazione è stata fondata: promuovere la devozione dei Luoghi Santi presso il popolo italiano ed accogliere i frati della Custodia di Terra Santa che proseguono i loro studi superiori a Roma. Nell’omelia, il Custode ha ricordato l’operato dei frati, invitando i presenti a rimanere fedeli al traguardo iniziale.
Mercogliano (AV)
Si è tenuto, presso l’Abbazia S. Maria di Montevergine, l’incontro sinodale delle confraternite irpine, alla presenza di un numero considerevole di confraternite della Diocesi di Avellino e dell’Arcidiocesi di S. Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, oltre alla presenza di una confraternita della Diocesi di Benevento, che hanno accolto l’icona “Maria, Madre della Speranza e delle Confraternite”. Dopo la recita dell’ora media, il Padre Abate dom Riccardo Guariglia ha salutato le confraternite, per poi tenere una catechesi sul Giubileo Straordinario per i 900 anni dalla fondazione del Santuario ad opera di S. Guglielmo da Vercelli.
XXXII Operazione Solidarietà Estate
Oggi, apertura in Alsazia (Francia) della XXXII Operazione Solidarietà Estate dell’Associazione Internazionale Regina Elena. Domani si terrà la sua 330^ Giornata di Carità a Colmar.
Confraternite
Il IV Forum Paneuropeo delle Confraternite si svolgerà a Mafra il 16 e 17 settembre. Tra i vari relatori S.E.R. Mons. Michele Pennisi.
Creati per la vita
“Siamo creati per la vita e non per la morte. Nei momenti del dolore e del lutto la comunità cristiana trovi la fantasia del linguaggio della prossimità, della solidarietà, della consolazione, della fede nel Dio della vita che vince le angosce della morte. La misericordia di Dio non attende la nostra preghiera, ma noi abbiamo bisogno di ritrovarci e insieme pregare, e insieme affidare a Dio i nostri cari defunti” ha scritto il Vescovo di Trieste, S.E.R. Mons. Enrico Trevisi.
Mistretta (ME)
Da oggi al 14 agosto si terranno i festeggiamenti per Maria SS. dei Miracoli, Regina dei Nebrodi, che culmineranno nella processione di domenica 12 agosto e nella S. Messa conclusiva di lunedì 13.
La chiesa madre di Mistretta è diventata Santuario di Maria SS. dei Miracoli.
Roma
Ricordiamo oggi a Lisbona, a Parigi, a Montpellier e a Modena Christine, che accompagnava un gruppo di giovani francesi di Saint-Georges de Toulon alla Giornata mondiale della gioventù, deceduta in seguito ad una caduta nella casa in cui era ospitata a Lisbona.