Archivi del mese: agosto 2023

Roma

Alla S. Messa annuale celebrata nella Basilica del Pantheon in suffragio dell’Amm. Sq. Antonio Cocco si è pregato anche per la sua famiglia (la moglie Maria, il figlio Gianni ed il nipote Umberto), per Maura Aimar e per Bernardina Renaudo Mattalia.

E’ stata una cerimonia molto commovente, celebrata da Don Antonio alla presenza di dirigenti dell’Associazione Internazionale Regina Elena Odv e del suo Comitato “Amm. Sq. Antonio Cocco”: il Presidente Onorario, Cav. Carlo Giuseppe Cocco, che ha letto la Preghiera del Marinaio, il Presidente, la Delegata Nazionale Maria Coculo Satta, che ha letto il messaggio di S.A.R. il Principe Sergio di Jugoslavia ed il Segretario, Rita Salvini Antonazzo, che ha letto la Preghiera per l’Associazione Internazionale Regina Elena.

Le letture sono state pronunciate dal Gr. Uff. Rodolfo Armenio, Delegato nazionale e Presidente del Comitato per il riconoscimento del genocidio armeno. Bellissima l’omelia del Cappellano del Comitato.

Giulianova

Promosso dalla Procura di Teramo, sarà presentato giovedì 3 agosto alle ore 18 nella Sala Bozzi, il libro di Piera Amendola “Padri e padrini delle logge invisibili. Alliata gran maestro di rispetto”. L’autrice propone una ricostruzione della storia della massoneria deviata in Italia, un fenomeno unico nel mondo, che ha fra i protagonisti il Principe Giovanni Francesco Alliata di Montereale, detto Gianfranco.

43° anniversario della strage di Bologna

Dal discorso pronunciato dal Presidente del Senato in Aula

“Quel giorno, esattamente a quest’ora, intorno alle 10,25, un ordigno ad altissimo potenziale esplose nella sala d’attesa della stazione di Bologna, causando 85 vittime e oltre 200 feriti.

Tramandare la memoria affinché non venga mai meno l’amore per quei valori di libertà e democrazia che sono scolpiti nella nostra Costituzione è un impegno che non possiamo, non vogliamo e non dobbiamo trascurare. Un impegno di verità e conoscenza che dobbiamo a tutte le vittime del terrorismo, in relazione al quale ritengo fondamentale proseguire anche in questa legislatura l’importante opera di desecretazione degli atti delle Commissioni parlamentari d’inchiesta, che hanno indagato su molte tragiche pagine del nostro passato, al fine di rimuovere ogni ombra, ogni dubbio e ogni interrogativo ancora aperto. Va doverosamente ricordata la definitiva verità giudiziaria che ha attribuito alla matrice neofascista la responsabilità di questa strage”.

XIII Sestriere Film Festival

Il Festival cinematografico internazionale dedicato alla montagna si svolgerà sino al 5 agosto, tutte le sere dalle ore 21. Finale, domenica 6 agosto, al rifugio Alpette con un concerto alle 11.30. Le proiezioni si terranno al Cinema Fraiteve, la sala cinematografica più alta d’Europa a 2.035 metri, con le opere selezionate dal concorso internazionale: 14 film provenienti da Iran, Turchia, Nepal, Italia, Svizzera, Spagna, Belgio.

Genocidio ucraino

Il Senato ha approvato la mozione n. 45 sul riconoscimento dell’Holodomor come genocidio ai danni del popolo ucraino. Quella tragedia rappresenta una delle pagine più buie di quel tragico trentennio: dal 1922 al 1953, la dittatura violenta di Josef Stalin. La grande carestia fu soprattutto conseguenza di una politica economica dissennata, nel nome di un collettivismo esasperato, che privava il contadino della maggior parte dei frutti del suo lavoro. E che, all’inevitabile resistenza di quest’ultimo, rispondeva a con una repressione disumana. Arresti, deportazioni, fucilazioni in massa, in quelle terre che erano il “granaio d’Europa”, mentre agli eventuali fiancheggiatori, esponenti di un ceto più illuminato, veniva riservata l’accoglienza nei gulag, che furono allora, per le prime volte, sperimentati.

Con 130 voti favorevoli, nessun contrario e solo quattro astensioni (Cucchi, De Cristofaro, Floridia e Magni), l’Aula ha approvato la mozione in cui si afferma che l’Holodomor fu una “carestia deliberata” perpetrata dall’Unione Sovietica di Stalin tra il 1932-33, causando – secondo le stime – almeno 3 milioni di morti. La mozione vincola l’Italia “a promuovere in Italia e all’estero la consapevolezza e il ricordo di questa tragedia”. Nel testo della mozione si legge: “Il biennio 2022-2023 segna il 90° anniversario dell’Holodomor, in un momento storico in cui il popolo ucraino patisce le sofferenze della guerra di aggressione scatenata dalla Federazione russa, di cui parte della classe dirigente non ha mai reciso del tutto i legami con il passato sovietico e persegue un disegno imperiale ed egemonico volto a estendere la sfera d’influenza russa su diversi territori precedentemente appartenenti all’ex Unione sovietica, in particolare l’Ucraina”.

 

Auschwitz

La Fondazione Maximilian Kolbe ospiterà ad Auschwitz (Polonia) dall’11 al 16 agosto, il 14° workshop europeo, un’importante piattaforma a cui parteciperanno rappresentanti di 11 Paesi europei per confrontarsi con le ferite durature derivanti da Auschwitz e dalla Seconda Guerra mondiale. S.E.R. Mons. Schick celebrerà la S. Messa il 14 agosto, anniversario della morte di S. Massimiliano Kolbe.