Archivi del mese: settembre 2023

Uruguay

Il Padiglione Italia è allestito presso la “Expo Prado”, con il coinvolgimento dell’ambasciata d’Italia, dell’Istituto di Cultura e della Scuola italiana di Montevideo.

Toscana

Cerimonia commemorativa sabato 9 settembre alle ore 11, presso il Cimitero Comunale di Pozzo della Chiana (AR) in memoria del Ten. Giuseppe Rimbotti, Medaglia d’Oro al Valor Militare nel corso della guerra di Liberazione.

L’Aquila

Grazie ad una serie di concerti, di mostre d’arte, di convegni e di altre iniziative, è stata raccolta un contributo per il progetto di solidarietà “Cordata per l’Africa” per le monache del Monastero di clausura di S. Basilio, ultime eredi dell’Ordine di Celestino V.

Sassari

Omaggio a Goffredo Mameli, autore del Canto degli Italiani, dedicato al Duca di Savoia e Re di Sardegna Carlo Alberto, musicato poco dopo, a Torino, da Michele Novaro.

Lugo (RA)

Commemorazione del Generale di Brigata Aurelio Baruzzi (1897-1985), decorato di Medaglia d’oro al Valor Militare, assegnata il 4 settembre 1916, motu proprio, dal Re Vittorio Emanuele III.

Sacra di San Michele

La Sacra di San Michele ha ospitato un appuntamento dell’edizione europea del Rio Harp Festival, la più grande manifestazione concertistica mondiale di Arpa Celtica, che ogni anno si svolge in Brasile. La declinazione europea ha scelto la Sacra di San Michele come tappa italiana. Una soave melodia ha trasportato il pubblico in un viaggio tra il Piemonte e le terre verdi d’Irlanda. La Sacra continua ad affermarsi sempre di più come centro di cultura musicale di alto livello e meta di concertisti accompagnati da un grande pubblico sempre attento alla programmazione dei benemeriti Padri Rosminiani.

La Spezia

La Provincia ha compiuto cent’anni da quando Re Vittorio Emanuele III ne approvò la creazione. L’ente è cresciuto, navigando tra innumerevoli avvenimenti storici e riconoscimenti, quali la Medaglia d’Oro al Valor Militare. Per la solenne celebrazione, il palazzo provinciale è stato illuminato d’azzurro e aperto al pubblico.

Paolo Borsellino

“Il grande insegnamento che Paolo Borsellino ci ha lasciato è quello di aver coniugato una professione di magistrato che cercava una giustizia vera a una fede profonda, anche se non ostentata” ha dichiarato S.E.R. Mons. Michele Pennisi, Arcivescovo emerito di Monreale e membro del gruppo di lavoro vaticano sulla “scomunica alle mafie”.