Archivi del mese: settembre 2023

Pieve di Soligo (TV)

Domenica 22 ottobre, nel Duomo, ultimo concerto della rassegna “Musica d’estate in arte e bellezza. Dodici concerti nelle chiese del territorio delle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene patrimonio dell’umanità Unesco”, promossa dall’Istituto Beato Toniolo e Piccola orchestra veneta, svoltosi sul territorio delle diocesi di Vittorio Veneto e di Padova.

Pavia

Dal 28 settembre all’8 ottobre, mostra Sub Tutela Dei dedicata al Beato Rosario Livatino, magistrato che ha operato per tutta la sua carriera nell’agrigentino ed è stato assassinato dalla mafia il 21 settembre 1990. Dal 27 al 30 settembre sarà esposta una reliquia del Beato. Il 27 settembre alle ore 21.15 la reliquia verrà accolta in Santa Maria del Carmine con un momento di preghiera presieduto dal Vescovo, S.E.R. Mons. Corrado Sanguineti. Il 28 settembre dalle 15.45, presso l’aula magna dell’Università di Pavia,  verrà ospitato un convegno giuridico sulla figura di Livatino seguito da un incontro introduttivo dedicato alla mostra.

Tubercolosi

Gli effetti della povertà, in particolare della malnutrizione, sono associati a un aumento significativo di nuovi casi di tubercolosi nel mondo ed i costi legati alle cure causano difficoltà finanziarie alla metà dei pazienti dei malati e delle loro famiglie. L’unico vaccino è somministrabile solo a bambini molto piccoli, ma rimane inefficace sulla tubercolosi polmonare, ostacolando gli sforzi di prevenzione. Ciò significa che milioni di persone non hanno cure, soprattutto bambini e persone che assumono più farmaci che resistono alla tubercolosi. C’è ancora molto lavoro da fare per prevenire, diagnosticare e curare la tubercolosi.

Edilizia scolastica

Tra settembre 2022 e agosto 2023 sono stati registrati 61 episodi di crolli e distacchi di intonaco nelle scuole. L’ultimo è quello avvenuto all’Istituto professionale Marconi di San Giovanni Valdarno (AR), dove lo scorso 14 settembre è crollato il solaio e il controsoffitto di un’aula. Le cause sono in parte ravvisabili nella vetustà degli edifici e dei materiali utilizzati, nell’assenza o carenza di manutenzione, nella riduzione degli investimenti relativi a indagini e interventi, nella mancanza di tempestività nell’intervenire.

Iraq

Il Patriarca caldeo di Baghdad, Cardinale Louis Raphael Sako, ha dichiarato: “I cristiani iracheni vedono violati i loro legittimi diritti umani e nazionali. Un milione di cristiani ha lasciato l’Iraq dopo la caduta del regime, dopo la loro cacciata da Mosul e dalle città della Piana di Ninive operata da parte di elementi dell’Isis nel 2014. Come mantenere i cristiani in Iraq e rafforzare la loro presenza, radicata nel Paese dal oltre 2000 anni?

Auguri

Oggi inizia Kippur, il giorno più solenne del calendario ebraico.

Yom Kippur, il Giorno dell’Espiazione, cade il 10 di Tishrì, 10 giorni dopo Rosh HaShanah, il Capodanno. L’associazione porge i migliori auguri a tutte le comunità ebraiche.

 

Palermo

Commemorazione del Presidente della I sezione della Corte d’Assise d’Appello di Palermo Antonino Saetta e suo figlio Stefano, uccisi dalla mafia nel 1988, pochi giorni dopo il deposito della sentenza che aveva condannato all’ergastolo gli imputati dell’uccisione del Capitano dei Carabinieri Basile.