Archivi del mese: ottobre 2023

Dipendenza

Crescono e si moltiplicano le chat WhatsApp, da quelle di famiglia, a quelle di classe fino ai colleghi di lavoro e al tempo libero. Qual è il limite da non superare? Dobbiamo usare la tecnologia, che ci aiuta e ci semplifica la vita, con più attenzione. Enzo Di Frenna, fondatore di Netdipendenza Onlus, la prima associazione europea no profit che si occupa di prevenzione del tecnostress e delle videodipendenze, ed autore del libro Digiuno digitale: come sopravvivere con poca tecnologia e rigenerare le forze con le energie sottili, organizza per il 15 ottobre il “trekking di digiuno digitale”.

Terra Santa

La Presidenza della Cei ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini.

Arezzo

Ha preso il via il restauro del portale meridionale della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, il più antico e simbolico del Duomo di Arezzo. La storia del Duomo è la storia della città. Il fianco sud è caratterizzato dal maestoso portale in pietra arenaria impostato su un ampio arco a tutto sesto. Il vero portale, il più antico del Duomo aretino, voluto dal Vescovo Guido Tarlati (1321-27), fu realizzato con probabili riferimenti stilistici e strutturali al portale maggiore del Palazzo dei Priori di Perugia. Papa Gregorio X, durante il ritorno dal secondo Concilio ecumenico, fece sosta ad Arezzo e, prima di morire in città il 10 gennaio del 1276, donò 30mila fiorini per la costruzione della nuova Cattedrale intra moenia.

Cefalù (PA)

Giovedì 12 ottobre, alle ore 17, in via Mandralisca, verrà inaugurata la nuova comunità alloggio della Fondazione Regina Elena che affiancherà la comunità alloggio Regina Elena, riaperta nella sua storica sede il 22 dicembre 2022; è dedicata al Beato Carlo Acutis.

Commemorazione

A 40 anni dal barbaro omicidio di Francesco Imposimato per mano della camorra, lo ricordiamo per l’incessante impegno sociale e per il coraggio con cui lottò per difendere i principi di legalità e giustizia fino all’estremo sacrificio.

Ferrara

La XIV Festa del Libro Ebraico (12-15 ottobre) è uno dei principali eventi culturali ideato e organizzato dal MEIS. Attraverso presentazioni di libri, incontri, performance live, workshop e concerti, il festival letterario ha permesso a migliaia di persone di entrare in contatto con la ricchezza culturale dell’ebraismo e si è confermato un appuntamento fisso per la città di Ferrara. Il tema è “La Storia, le storie”: sul palco del MEIS, storici, romanzieri, psicologi, giornalisti e direttori di musei racconteranno l’affascinante intreccio tra la grande Storia e le vite individuali.

Salute

I giovani stanno pagando un prezzo alto al Covid-19. L’isolamento e la rottura con il mondo reale e la società nelle sue più diverse componenti hanno contribuito all’aumento delle dipendenze da sostanze e da tecnologia e oggi si stimano almeno 700 mila adolescenti dipendenti da web, social e videogiochi. Altri sono vittime di ansia e depressione, anche queste in costante aumento. Dopo la pandemia i sintomi depressivi nella popolazione generale sono quintuplicati e si stima che li manifesti circa una persona su tre, tanto che si ipotizzano fino a 150 mila casi di depressione maggiore in più rispetto all’atteso, con conseguenze dirette su malattie oncologiche, cardiovascolari e polmonari. A soffrire del maggior disagio mentale, oltre ai giovani, sono le categorie fragili.

Nicaragua

Il regime ha arrestato ieri Padre Ramón Angulo Reyes, Parroco di Nuestra Señora de Fátima a Wapy, nel comune di El Rama. Si tratta del sesto arresto di un sacerdote in otto giorni, mentre sale a 13 il numero di sacerdoti detenuti dalla dittatura di Daniel Ortega e Rosario Murillo, compreso il Vescovo di Matagalpa, S.E.R. Mons. Rolando Álvarez Lagos.