Archivi del giorno: 30 novembre 2023

Armeni

– A Roma, convegno Plenitude of Grace, Plenitude of Humanity: St Nerses Shnorhali at the Juncture of Millennia, presso il Pontificio Istituto Orientale, per l’850° anniversario della morte di S. Nerses Shnorhali.

– A Padova, incontro Un Territorio dimenticato. Suoni e Immagini per l’Armenia.

– A Monaco (Principato), incontro Arménie peuple en danger de mort, presso la Casa diocesana dalle ore 19. Dallo scorso settembre migliaia di armeni del Nagorno-Karabakh sono stati costretti militarmente dall’Azerbaigian a lasciare il loro territorio. Iniziato durante la dissoluzione dell’URSS, il conflitto è uno dei più antichi post-sovietici, con sfide etniche e territoriali, tra l’Armenia e l’Azerbaigian, indipendenti nel 1991, a proposito della regione dell’Alto-KarabakhKarabakh, abitata principalmente da armeni.

Siena

Il 1° dicembre 2023 ricorre la festa di Sant’Ansano, primo martire ed evangelizzatore dei Senesi, Patrono della Città e dell’Arcidiocesi. Le celebrazioni avranno inizio oggi: alle ore 19.15 solenne “Mattutino” nella chiesa delle Carceri di Sant’Ansano. La Contrada Priora della Civetta offrirà l’omaggio al Santo, a nome di tutte le Contrade di Siena. Alle ore 21 in Cattedrale, si terrà il concerto del Coro “Guido Chigi Saracini.    Venerdì 1° dicembre, alle ore 11 sarà celebrata la S. Messa nella chiesa delle Carceri. Alle ore 17 in Cattedrale la solenne apertura dell’Anno contradaiolo, con la partenza del corteo civico da Palazzo Pubblico. Alle ore 17,30 avrà inizio la S. Messa solenne, presieduta dal Cardinale Arcivescovo Augusto Paolo Lojudice e concelebrata dai Correttori delle Contrade.

Aversa (CE)

Venerdì 1 dicembre, presso la Pinacoteca del Seminario alle ore 16, incontro sul tema Le arti nel Cinquecento campano e la Riforma cattolica. Saranno eccezionalmente esposte la Dormizione e Assunzione della Vergine di Bernardo Pizzuto e le quattro tavolette di Fabrizio Santafede raffiguranti la Natività, il Ritrovamento di Gesù nel tempio, la Crocifissione, la Resurrezione, provenienti dai depositi del Museo diocesano.