Commemorazione annuale del “venerdi’ bianco” 13 dicembre 1916 quando una serie di valanghe, alcune fatte cadere intenzionalmente dal nemico, uccise oltre quattromila soldati impegnati sul fronte dolomitico e sull’Ortles
Archivi del mese: dicembre 2023
Lisbona (Portogallo)
Giornata Azzurra in ricordo dei Re del Portogallo Manuele I e Giovanni III (1521-57), fratello di Beatrice del Portogallo e cognato del Duca di Savoia Carlo II
Assisi (PG)
57° pellegrinaggio
Rouen e Parigi (Francia)
Convegno dedicato a Gustave Flaubert
Libertà
Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero, istituito nel 1988, viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. È intitolato al fisico sovietico e dissidente politico Andrei Sacharov. Il Premio Sacharov 2023 è stato assegnato a Jina Mahsa Amini e al movimento di protesta iraniano “Donna, vita e libertà”. Jina Mahsa Amini, curda iraniana di 22 anni, è stata arrestata a Teheran il 13 settembre 2022 per aver ignorato volontariamente le rigide leggi sull’uso del velo, ed è morta in un ospedale di Teheran tre giorni dopo a seguito di abusi fisici subiti durante la detenzione. La sua morte ha scatenato massicce proteste guidate da donne in Iran. L’8 dicembre 2023, mentre stavano per imbarcarsi per la Francia per partecipare alla cerimonia, i genitori ed il fratello di Jina Mahsa Amini sono stati fermati a Teheran e i loro passaporti sono stati confiscati.
Roma
Per festeggiare l’attesa del S. Natale insieme ai malati, domani alle ore 10, nella hall del Policlinico universitario A. Gemelli Irccs, si svolgerà il concerto “I Semplici: tra musica arte e fragranze”. Alle ore 12.30, nella chiesa centrale del campus romano sarà celebrata la S. Messa di preparazione al Natale e alle ore 15.30 si terrà la cerimonia di inaugurazione del presepe.
Sarà inaugurata domani alle ore 16, a Roma, la mostra “Storie delle mafie”, promossa dal Dipartimento di analisi, studio e monitoraggio dei fenomeni criminali e mafioso della Pontificia Accademia Mariana Internationalis (Pami). Il programma prevede la benedizione della mostra, gli auguri natalizi ed il convegno presso l’Aula S. Antonio della Pontificia Università Antonianum.
Torino
Apertura del centenario della nascita del Cardinale Giovanni Saldarini, Arcivescovo metropolita di Torino (1989-99), Custode pontificio della Sacra Sindone, che organizzò nel 1998 la sua prima ostensione straordinaria dopo quella del 1931, con la deposizione di un omaggio floreale sulla sua tomba in Cattedrale ed un incontro di presentazione del progetto commemorativo.
Bicentenario
Il 19 dicembre a Strasburgo (Francia), l’associazione organizzerà una Giornata Azzurra per il bicentenario della morte di Nicolas-Joseph Hüllmandel (23 maggio 1756 – 19 dicembre 1823), un noto compositore, clavicembalista, pianista ed armonicista a vetro, figlio di Michel Hüllmandel, violinista della Cattedrale di Strasburgo e nipote del violinista e cornista Jean-Joseph Rodolphe. Nicolas-Joseph Hüllmandel iniziò i suoi studi musicali con i due maestri del coro della cattedrale di Strasburgo e si dice che abbia studiato con Carl Philipp Emanuel Bach. Intorno ai 20 anni si trasferì a Parigi, dove riscosse un immediato successo nei circoli aristocratici. Insegnò ai compositori André Georges Onslow e Hyacinthe Jadin, tra gli altri. Durante la rivoluzione, si trasferì a Londra, dove morì. Hüllmandel compose 12 numeri d’opera, tutti per tastiera solista (clavicembalo o fortepiano) o con accompagnamento ad libitum od obbligato, pubblicate a Parigi (1773-88), tranne l’ultima, pubblicata a Londra nel 1796. Era amico dello scrittore ed accademico Charles Nodier.
Pordenone
Concerto dell’Armenian National Philharmonic Orchestra Dall’Ararat alle Alpi, presso il Teatro Verdi
Chamonix (Francia)
Giornata Internazionale della Montagna