Convegno sul volontariato
Archivi del mese: dicembre 2023
Montpellier
Commemorazione del Premio Nobel Nobel Aleksandr Solzenicyn, nato l’11 dicembre 1918
Parigi (Francia) e Ginevra (Svizzera)
Anniversario della creazione a New York nel 1946 del Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF)
“Il canto degli italiani”
Per la prima volta in forma ufficiale il Canto degli Italiani viene cantato a Genova, sul piazzale della chiesa della Nostra Signora di Loreto, che viene festeggiata proprio il 10 dicembre 1847. L’occasione era il ricordo del centenario di una rivolta contro gli asburgici. Lo suonò la Filarmonica Sestrese, nella versione musicata inizialmente da Alessandro Botti. Precedentemente vi erano state alcune altre presentazioni, ma non ufficiali. Il Canto degli Italiani ebbe subito un immediato successo. Il testo risale a Goffredo Mameli dei Mannelli, poeta e patriota italiano, che morirà a soli 21 anni al fianco di Garibaldi.
Il Premio Nobel per la Pace 2023
Il Premio è stato conferito a Narges Mohammadi, attivista incarcerata in Iran. Alla cerimonia è stata rappresentata dai suoi figli e dal marito, sul palco è stata lasciata una sedia vuota. Il riconoscimento le è stato conferito per la sua lotta contro l’oppressione delle donne in Iran, per la difesa dei diritti umani e della libertà per tutti. Arrestata 13 volte, condannata a un totale di 31 anni di carcere e 154 frustate, e nuovamente imprigionata dal 2021, non vede i suoi figli, ora residenti in Francia, da otto anni. E’ una delle donne a capo della rivolta “Donna, Vita, Libertà”, che comprende le proteste portate avanti per mesi in tutto l’Iran dopo la morte nel settembre 2022 di Mahsa Amini, 22enne arrestata per una presunta violazione delle rigide regole di abbigliamento della Repubblica islamica per le donne e morta mentre era in custodia.
Giornata Mondiale dei Diritti Umani
75° anniversario dell’approvazione da parte dell’Assemblea Generale dell’ONU della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Somalia
Oggi ricorrono trenta anni dal sacrificio di Sorella Maria Cristina Luinetti, del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI, la prima donna italiana caduta in una missione internazionale di pace all’estero. Inviata a 24 anni a Mogadiscio il 20 novembre 1993 per prendere parte alla missione internazionale UNOSOM II, venne uccisa il 9 dicembre 1993. Come ogni anno l’associazione commemorerà Sorella Maria Cristina Luinetti.
Giornata internazionale contro la corruzione
Il Capo dello Stato ha dichiarato:
“La Giornata internazionale contro la corruzione, proclamata dalle Nazioni Unite, si celebra nel ventesimo anniversario della Convenzione ONU contro la corruzione, che ha dato carattere universale a questa battaglia di civiltà e progresso, fornendo strumenti giuridici nuovi ai Paesi, rafforzando la collaborazione tra magistrature e forze di polizia, sostenendo misure comuni di prevenzione. È un’occasione importante per rilanciare il valore del contrasto al crimine e dell’affermazione della legalità. La scuola, la cultura, lo spirito civico possono fare molto. Legalità e onestà sono condizioni imprescindibili per una crescita giusta e sostenibile. Ognuno è chiamato a fare la propria parte”.
Bologna
Messa in suffragio di Don Gianni Riberi
Ginevra (Svizzera)
Commemorazione del sacrificio di Sorella Maria Cristina Luinetti, 24 anni, del Corpo delle Infermiere Volontarie della CRI, la prima donna italiana caduta in una missione internazionale di pace all’estero, a Mogadiscio il 9 dicembre 1993