La Giornata azzurra si è svolta in provincia di Monza, con un gruppo di 59 professori, di ricercatore e di dottorando in storia italiani, austriaci e spagnoli. Ha avuto inizio nel Duomo, in particolare alla Corona ferrea ed alla Cappella della Regina Teodolinda E’ seguito un percorso storico nella città ubicata sulla Via Aurea o Via Spluga, strada consolare romana diretta a Como, che fu fu capitale estiva del Regno longobardo prima di entrare nei domini del Sacro Romano Impero, poi nell’orbita di Milano fino a far parte del Regno di Sardegna.
La seconda tappa è stata ovviamente alla Cappella Espiatoria, costruita per commemorare il decennale dell’uccisione da parte di un anarchico del secondo Re d’Italia, Umberto I, il 29 luglio 1900, esattamente 118 anni fa. E’ seguita la visita della Villa Reale.
Dopo la colazione si è svolta la 405^ Tavola rotonda internazionale sulla pace dell’associazione dedicata al terrorismo e a tutte le sue vittime. Il pomeriggio si è concluso con una S. Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre e delle vittime di tutte le forme di terrorismo.