Tutti gli articoli di Admin

Giornata internazionale dell’alfabetizzazione

“In un mondo lacerato da conflitti e tensioni, è fondamentale non abituarsi al vocabolario della guerra e della discordia. Come si può ferire una persona, un parente, un amico con parole dure e gesti vendicativi, così si può rinunciare a farlo. Apprendere il lessico della pace significa restituire il valore del dialogo, della pratica della gentilezza e del rispetto dell’altro. Questo sforzo, vissuto ogni giorno, è capace di creare una sana convivenza che supera le incomprensioni e previene i conflitti” ha scritto il Papa, nel messaggio per la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione.

Roma

Presso il polo museale di piazza di S. Croce in Gerusalemme, lo Stato Maggiore dell’Esercito ha presentato i volumi tascabili che ripercorrono la storia del Regio Esercito Italiano dall’armistizio del settembre 1943 fino ai primi combattimenti sostenuti al fianco degli angloamericani contro i tedeschi. Il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Gen. C.A. Pietro Serino, ha dichiarato “Per noi che portiamo l’uniforme riveste un’importanza di grandissimo valore dedicare un momento al ricordo di una pagina della storia nazionale”. Proseguendo, il Generale Serino ha sottolineato l’impegno dell’Esercito, nell’onorare la memoria del sacrificio di quei soldati che scelsero la via del Dovere “conquistandosi il diritto di morire per la Patria”.

Successivamente, presso il Museo Storico della Fanteria, è stata inaugurata la mostra storica A testa alta, l’Esercito nella Guerra di Liberazione (aperta al pubblico fino al 20 giugno 2024).

 

Modena

Messa in suffragio di Luciana Frassati Gawronska, sorella del Beato Pier Giorgio Frassati, deceduta il 7 ottobre 2007, nata il 18 agosto 1902, festa di Sant’Elena.

Giornata europea della cultura ebraica

Venerdì 8 settembre alle ore 11, presso il Museo Ebraico di Roma, si terrà la presentazione della XXIV Giornata europea della cultura ebraica, che avrà luogo in Italia domenica 10 settembre con il tema “La Bellezza”. Al termine, sarà presentata Purità e bellezza. Le donne ebree durante l’antico regime: usi e divieti, con l’esposizione del volume del XVII secolo e del documento del XVIII secolo riguardanti la disciplina delle donne ebree nell’età dei ghetti.

Cinema armeno

A Tricase (LE), dal 9 al 25 settembre sarà allestita una mostra fotografica in omaggio al centenario  del cinema Armeno, presso Palazzo Gallone. Il cinema armeno ha una storia ricca e affascinante e il SIFF presenterà una panoramica dei momenti salienti e delle sue figure chiave. Inaugurazione il 22 settembre.