Tutti gli articoli di Admin

Riese Pio X (TV)

Messa e processione oggi in occasione dei 109 anni dalla morte di S. Pio X, avvenuta il 20 agosto 1914. A settembre è invece programmato un grande evento per l’inaugurazione della ristrutturata casa natale.

VIII Centenario del primo Presepe di S. Francesco

Il protocollo d’intesa sottoscritto tra ENIT e Diocesi di Rieti, ha l’obiettivo di comunicare l’importante evento culturale e turistico di un’area, la Valle Santa reatina, con Greccio e al centro l’antica Reate, già sede papale e Umbilicus Italiae della tradizione varroniana. Per Natale, in Piazza S. Pietro e nell’Aula Paolo VI, ci saranno i presepi dedicati alla notte di Greccio del 1223 ed al messaggio di S. Francesco, della cui attualità è testimonianza concreta il Santuario del Presepe. Un uomo, un’intuizione, un Santo, luoghi speciali, protagonisti di un lungo percorso di celebrazioni da qui al 2026, passando per il Giubileo del 2025, giungeranno all’ottavo centenario della morte di S. Francesco.

Info: www.valledelprimopresepe.it

Emilia Romagna

Ripristino degli argini, sistemazione e pulizia del letto dei fiumi, rimodellazione degli alvei e riparazione di opere idrauliche. È un’estate di cantieri per i territori colpiti dall’alluvione e dal maltempo del mese di maggio: proseguono 79 interventi sui principali corsi d’acqua esondati. Sono in corso 22 cantieri in provincia di Ravenna, 14 nel forlivese-cesenate, 26 nel bolognese, 9 somme urgenze riguardano la provincia di Rimini, 6 nel modenese e 2 nel reggiano.

Asciano (SI)

Presso l’abbazia territoriale di Monte Oliveto Maggiore, che risale al 1313, solenne celebrazione presieduta dal Prefetto per il dicastero del clero, in onore di S. Bernardo Tolomei, fondatore dell’abbazia e della Congregazione benedettina di Santa Maria in Monte Oliveto approvata da Papa Clemente VI il 21 gennaio 1344, alla presenza dell’ Abate generale, Rev.mo Dom Diego Gualtiero Rosa. Proclamato santo da Benedetto XVI il 26 aprile 2009, Tolomei è nato il 10 maggio 1272 a Siena; a quarant’anni, con amici desiderosi di incontrare Dio, si rifugia nel deserto di Accona e prende il nome di Bernardo, proprio come il Santo Abate di Clairvaux al quale lo lega un amore particolare per la Madonna. Bernardo Tolomei e i suoi compagni iniziano ad attirare le attenzioni di diversi giovani. La comunità cresce, arricchita dai figli delle famiglie nobili come da quelli delle famiglie proletarie: vivono in fraternità, secondo lo spirito delle prime comunità cristiane, mettendo tutto in comune e lavorando per vivere; come cella non hanno altro che le grotte di cui la zona è ricca.

 

Iraq

Al Qaeda ha commesso rapimenti, uccisioni, anche di vescovi e di sacerdoti, poi l’Isis ha imposto il terrorismo nella Piana di Ninive scacciando i cristiani dalle loro case nella notte tra il 6 e il 7 agosto 2014. Ora il capo dello Stato iracheno ha cancellato il decreto 147 che riconosce la nomina pontificia del patriarca a capo della Chiesa caldea in Iraq e nel mondo e lo rende di fatto responsabile e custode delle proprietà della Chiesa. E’ stato preso di mira il Patriarca caldeo Cardinale Louis Raphael Sako, simbolo di integrità e patriottismo, per mettere a tacere i cristiani, sfollarli e impossessarsi delle loro proprietà, come accadde alla comunità ebraica settant’anni fa. Da qui le richieste avanzate dal Patriarcato della cancellazione del decreto, del ritiro della Milizia Babilonia dalla Piana di Ninive sostituita dalla Polizia federale. Diversamente, il Patriarcato presenterà il ricorso alla Corte internazionale e lancerà una campagna globale inviando delegazioni in diversi paesi, per far conoscere la condizione di vita dei cristiani iracheni così da ottenere solidarietà e sostegno.

Memoria

“Archivio dal vivo” è un percorso che si snoda nella magnifica Abbazia cistercense di Valserena a Paradigna (PR),  che ospita oltre 12 milioni di pezzi tra dipinti, manifesti, fotografie e disegni.

Palestrina (RM)

Apertura dell’Anno speciale che la Chiesa di Palestrina insieme a quella di Tivoli – unite in persona episcopi – celebrerà nel 1.750° anniversario del martirio del proprio patrono: il giovane martire Sant’Agapito. S. Messa in piazza Regina Margherita alle ore 19 poi la processione con il busto reliquario.

Agapito non aderì al culto degli dei del Pantheon romano e fu decapitato il 18 agosto 274. Le reliquie furono donate dall’Imperatore Arnolfo di Carinzia (896-899) all’abbazia benedettina di Kremsmünsten in Austria dove sono tuttora conservate. Durante l’Anno giubilare – che si concluderà il 18 agosto 2024 – sarà possibile ottenere l’indulgenza plenaria visitando la cattedrale di Palestrina o, impossibilitati ad uscire dalle loro case, pregando davanti ad un’immagine sacra e ottemperando alle condizioni previste dalla Chiesa.

Venerdì 18 agosto, nella festa di Sant’Elena, le celebrazioni in onore di Sant’Agapito proseguiranno con una S. Messa solenne che il Vescovo Parmeggiani presiederà nella Cattedrale di Palestrina alle ore 11,30.

Nonantola (MO)

Giovedì 31 agosto l’Abbazia ed il Museo Benedettino e Diocesano d’Arte Sacra aprono in orario serale.

Dalle ore 19 si potrà accedere al giardino abbaziale, poi ammirare il complesso abbaziale. Alle ore 20.30 si svolgerà la visita alla prestigiosa basilica abbaziale, concattedrale dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, e al Museo Benedettino e Diocesano, dove il visitatore sarà condotto alla scoperta del patrimonio millenario: importanti opere pittoriche (come il grande Polittico quattrocentesco di Michele di Matteo, la Pala di San Carlo Borromeo di Ludovico Carracci e la tela della Madonna e san Lorenzo del Guercino), pergamene di Carlo Magno, Matilde di Canossa, Federico Barbarossa, codici medievali miniati ed il Sacro Tesoro Abbaziale con preziosi oggetti a partire dall’anno Mille. Prenotazione a: museo@abbazianonantola.it