In Pakistan una folla inferocita ha assaltato alcune chiese in un quartiere a maggioranza cristiana, compiendo atti di vandalismo a Jaranwalam (Punjab). Il Vescovo pakistano Azad Marshall ha chiesto l’intervento della polizia. “Mentre scrivo l’edificio di una chiesa viene dato alle fiamme. Profanata la Bibbia. I cristiani sono stati torturati e molestati. Chiediamo giustizia e azione da parte delle forze dell’ordine e di coloro che devono garantire giustizia e sicurezza a tutti i cittadini affinché intervengano immediatamente e ci assicurino che le nostre vite hanno un valore nella nostra stessa patria che ha appena festeggiato l’indipendenza e la libertà”.
Tutti gli articoli di Admin
Venezia
San Pio X “ritorna” a Venezia: dal 17 al 22 ottobre si svolgerà la peregrinatio dell’urna con il corpo del santo in vari luoghi del Patriarcato. “O vivo o morto tornerò a Venezia”: queste le parole pronunciate nel luglio 1903 dal Patriarca Giuseppe Sarto alla sua partenza da Venezia per il conclave che lo avrebbe eletto Papa con il nome di Pio X. Dopo il primo pellegrinaggio, avvenuto nel 1959, le spoglie di S. Pio X Patriarca di Venezia dal 1893 al 1903, Papa dal 1903 al 1914 e proclamato Santo nel 1954, saranno nuovamente accolte nel Patriarcato dal 17 al 22 ottobre, subito dopo la “statio” nella diocesi di Treviso in occasione dei 120 anni dall’elezione di Giuseppe Sarto al soglio pontificio.
Canale d’Agordo (BL)
“Lo stupore di Dio” (Edizioni Ares), un viaggio nella vita e nella storia del Beato Luciani oggi alle ore 21, presso la Sala Emigranti, con una conferenza del giornalista Nicola Scopelliti su Papa Giovanni Paolo I, con S.E.R. Mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, Vescovo emerito titolare di Emmaus, e il Consigliere regionale Gianpiero Possamai.
Italia – Francia
Xavier Pelletier ha terminato il suo incarico di delegato del Governo francese alla ricostruzione delle valli devastate dalla Tempesta Alex. Dopo 34 mesi lascia la provincia delle Alpes Maritimes per assumere l’incarico di Prefetto del Loir-et-Cher.
Oggi, a Tenda, si è svolta una cerimonia di ringraziamento per la sua opera. Oltre 150 le persone presenti tra abitanti e amministratori. All’incontro ha partecipato anche il Sindaco di Limone. Dai primi cittadini è giunto unanime il riconoscimento della presenza di Pelletier sul campo in ogni momento e della sua azione di facilitatore e intermediario per la soluzione dei problemi e la capacità di concludere i dossier. Jean Pierre Vassallo, Sindaco di Tenda, lo soprannominò “il prefetto dei miracoli” e gli intitolò il ponte bailey, un passaggio provvisorio che rimediò alla distruzione del Pont des 14 Arches e tolse l’abitato dall’isolamento.
Celebrazioni della Custodia di Terra Santa
La solennità si è aperta la sera del 14 agosto con la veglia di preghiera nel giardino nei pressi della Grotta degli apostoli. Qui è avvenuta la lettura di vari passi che narrano la vita di Maria, permettendo ai molti religiosi, fedeli e pellegrini di pregare in un’atmosfera di raccoglimento e silenzio. Il Custode di Terra Santa ha invitato a riflettere sul testo del Transito della Vergine e sul suo collegamento con il senso del “pellegrinaggio che è la nostra vita”. La toccante processione notturna della dormizione della Vergine attraverso il giardino degli ulivi ha poi condotto i fedeli alla Basilica dell’Agonia. Dopo l’ultima preghiera, il Custode ha sparso petali di rosa sulla Vergine dormiente, e infine ha benedetto l’assemblea. Oggi, nella Basilica delle Nazioni si è svolta la solenne messa pontificale, alla presenza di una numerosa assemblea. Sono state le suore francescane Figlie di Santa Elisabetta a portare la statua dell’Assunta nella tradizionale processione al termine della S. Messa. Nel pomeriggio hanno avuto luogo i secondi vespri. Infine si è svolta la tradizionale processione di pellegrini alla Tomba della Madonna, nell’unico giorno in cui è consentito ai francescani di compiere la peregrinazione. Oggi il luogo è custodito dagli ortodossi Greci e Armeni e costituisce, assieme a Betlemme, il Santo Sepolcro e l’Ascensione, il quarto Luogo Santo regolato dallo Statu Quo, secondo cui i francescani possono continuare a recarsi, solennemente in processione, solo in occasione della festa dell’Assunzione.
Peveragno (CN)
Mercoledì 16 agosto nel rione San Rocco da Val è in programma la recita del rosario alle ore 19.30 e la celebrazione della S. Messa alle ore 20. Sarà aperta tutta la giornata la chiesa che risalirebbe al Quattrocento. Interventi di restauro condotti sugli affreschi hanno riportato alla luce la scena raffigurante la Madonna di Misericordia, che accoglie i fedeli presentati da San Rocco.
Nella cappella di San Rocco da Munt recita del rosario alle ore 20.30.
Lutto
Samuele Guagnano, 26 anni, residente a Modena, ha perso la vita in Valtellina sul monte Legnone un masso si è staccato all’improvviso e lo ha colpito facendolo precipitare per oltre un centinaio di metri in una scarpata. Quando i volontari del Soccorso Alpino l’hanno raggiunto non c’era più nulla da fare. Laureato in filosofia, Simone Guagnano era appassionato alpinista e scout di lungo corso molto conosciuto a Modena e Nonantola. E’ figlio di Roberta Vincini, presidente nazionale dell’Agesci e preside del Liceo Morandi di Finale Emilia. L’associazione si è unita al cordoglio della famiglia e degli amici.
Norcia (PG)
Con una solenne S. Messa l’Arcivescovo di Spoleto-Norcia, S.E.R. Mons. Renato Boccardo, ha riparto la chiesa di S. Michele Arcangelo a Cortigno, la prima del comune riaperta al culto dopo sette anni dai terremoti del 2016. L’Arcivescovo ha riconsegnato tutte le opere d’arte che si trovavano nella chiesa prima del terremoto e che erano ricoverate al deposito del Santo Chiodo di Spoleto: manca solo la statua di S. Michele arcangelo, in restauro a Venaria Reale (Torino).
Afghanistan
Due anni fa la caduta di Kabul in mano ai talebani, conseguenza del ritiro della coalizione occidentale, ha cambiato la vita di milioni di persone dell’Asia centrale, dopo la disfatta dell’impero britannico e di quello sovietico. L’abbandono precipitoso del Paese, l’inadeguatezza dei piani di ritiro e della transizione e la disperazione di migliaia di afghani abbandonati a un emirato islamico crudele smentirono tutte le promesse.
Il 15 agosto 2021 rimane uno degli episodi più drammatici, che ha fatto percepire l’abbandono di un’intera comunità e che ha aperto o rafforzato certe dinamiche geopolitiche.
Tragedia
L’associazione esprime cordoglio e vicinanza alla famiglia della signora di 62 anni che questa mattina ha perso la vita a causa di un incendio, avvenuto a Parma, nella Casa di Arianna, una struttura protetta per anziani e disabili psichici. Cinque persone intossicate sono in gravi condizioni, altre nove, fra cui un operatore della struttura, sono ancora in osservazione. I vigili del fuoco e la polizia sono al lavoro e hanno avviato gli accertamenti necessari per risalire alle cause del rogo.